fbpx

Quanti tipi di celle esistono?

Dimensione, forma e composizione chimica

Se sei arrivato a leggere questo articolo probabilmente sei interessato a capire come poter costruire le batterie in totale autonomia.

Sei quasi pronto a partire a costruire, ma aspetta. Quale cella al litio devi scegliere? Ne esistono davvero di tutti i tipi e colori e riportano un sacco di numeri e lettere scritte a caratteri minuscoli. Sicuramente vorrai conoscere quanti tipi di celle esistono e quali sono le caratteristiche che le differenziano.

Le celle si differenziano sulla base di alcune loro proprietà come la composizione chimica e la dimensione, ed è esattamente la seconda caratteristica che possiamo imparare a riconoscere subito grazie alla nomenclatura. Ma partiamo dalle basi.

La composizione chimica

In commercio si trovano celle con diverse composizioni chimiche. Quella che sicuramente conosci meglio, perché ne abbiamo sentito parlare diffusamente, è la Li-ion (più semplicemente al litio). Ma possiamo trovarne tantissime molto diverse tra loro come le Ni-MH (nichel metalli idruri), le Li-Fe (litio-ferro) o le Li-Po (litio polimeri) comunemente usate nel modellismo. Qual è la differenza? Nell’utilizzo che dobbiamo farne. Se dobbiamo esporle a temperature estreme o a contatto con l’acqua sceglieremo una composizione chimica rispetto ad un’altra.

In questo articolo prenderemo in considerazione le celle ricaricabili al litio di uso più diffuso soprattutto nelle biciclette, monopattini, scooter e skateboard elettrici. La loro nomenclatura (18650, 21700, ecc…) fa riferimento alle dimensioni.

Come faccio a capire la dimensione di una cella al litio?

Prendiamo ad esempio una cella 18650. Abbiamo già detto che fa riferimento alle sue dimensioni, ma come? Per prima cosa dobbiamo scomporre il numero in due parti. Le prime due cifre fanno riferimento al suo diametro, in questo caso 18mm, le ultime tre alla lunghezza, quindi 650 mm?

No, in realtà dalle ultime tre cifre dovremmo togliere sempre l’ultimo 0 diventando così 65 mm

Con questo ragionamento puoi procedere per tutte le altre celle:

  • 18650 = 18 | 650 = 18 mm Ø (diametro) e 65 0 mm (altezza)
  • 21700 = 21 | 700 = 21 mm Ø (diametro) e 70 0 mm (altezza)
  • 26650 = 26 | 650 = 26 mm Ø (diametro) e 65 0 mm (altezza)
  • 26800 = 26 | 800 = 26 mm Ø (diametro) e 80 0 mm (altezza)

Prova adesso tu a finire di compilare mentalmente le altre nomenclature così da comprendere meglio

  • 18500 = .. | … = .. mm Ø (diametro) e … 0 mm (altezza )
  • 18350 = .. | … = .. mm Ø (diametro) e … 0 mm (altezza)
  • 20700 = .. | … = .. mm Ø (diametro) e … 0 mm (altezza)

e così via .

A cosa mi serve sapere la dimensione di una cella?

Conoscere la dimensione di una cella ti serve a capire quale devi scegliere per costruire il tuo pacco batteria. Quando ti troverai a doverlo realizzare, oltre a prendere in considerazione molte altre caratteristiche delle celle, che vedremo nei prossimi articoli, dovrai anche valutare lo spazio fisico disponibile e il numero di celle che vorrai inserire.

Per questo devi assolutamente sapere quali sono le misure che hai a disposizione.

Altri fattori importanti

Ma non sono solo le dimensioni a contraddistinguere le varie celle. Ci sono altre caratteristiche tecniche che devi conoscere come la tensione nominale e la corrente. Ogni cella è diversa dall’altra e ti consente di costruire pacchi batteria completamente differenti l’uno dall’altro.

Ti consiglio di fare attenzione a tutte le caratteristiche tecniche al fine di sapere esattamente se la cella che stai valutando è quella giusta per il tuo prodotto.

Le celle al litio vengono definite per la loro dimensione

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?

Inizia con la parte essenziale: informati!

Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€

Codici errore Xioami

Come riconoscere un guasto sul tuo monopattino elettrico Il monopattino fa bip bip. Tranquillo se lo fa puoi escludere a priori un evento: lo spirito di Beep Beep non si è impossessato del tuo monopattino, anche perché Willy il coyote ancora non è riuscito a prenderlo! Quindi bando alla ciance e vediamo cosa sono questi …

Leggi tutto

Stretta del governo su monopattini e biciclette elettriche

Salvini annuncia casco, immatricolazione, frecce e targa Troppi morti sulle strade italiane. È questo il motivo per cui, dati alla mano, il governo sta cercando di riformare le regole del codice stradale. Tra l’aumento delle sanzioni per chi circola in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti e una maggiore sensibilizzazione nelle scuole, a …

Leggi tutto

Blocco del motore sulle nuove Shimano

La casa produttrice non permetterà più il tuning sulle ebike Proprio così, la Shimano ha fatto da poco sapere che sui suoi nuovi modelli di biciclette elettriche non sarà più possibile fare nessun tipo di modifica al motore. Al primo sospetto il motore presenterà un errore che non sarà semplice risolvere. L’arrivo sul mercato della …

Leggi tutto

Chi arriva ultimo paga da bere

Storia di una rimonta Questa è la storia di Alberto, che ci ha scritto raccontandoci la sua esperienza con l’ebike e l’extender battery. Ciao a tutti, sono Alberto, un ‘ragazzo’ di circa 67 anni. Si è vero, non sono più giovane come una volta. Mi ricordo bene quando avevo trent’anni e ho iniziato ad appassionarmi …

Leggi tutto

Come pulire l'ebike

Come pulire l’ebike

Senza rischiare di danneggiare i componenti elettrici Sembra assurdo da dire ma una buona parte dei problemi che può avere la nostra bicicletta elettrica deriva proprio dallo scorretto lavaggio. Si perché tornati da una gita fuori porta a volte è necessario dare una bella rinfrescata alla nostra ebike ma nel modo giusto altrimenti rischiamo di …

Leggi tutto

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.