fbpx

Quanti tipi di celle esistono?

Dimensione, forma e composizione chimica

Se sei arrivato a leggere questo articolo probabilmente sei interessato a capire come poter costruire le batterie in totale autonomia.

Sei quasi pronto a partire a costruire, ma aspetta. Quale cella al litio devi scegliere? Ne esistono davvero di tutti i tipi e colori e riportano un sacco di numeri e lettere scritte a caratteri minuscoli. Sicuramente vorrai conoscere quanti tipi di celle esistono e quali sono le caratteristiche che le differenziano.

Le celle si differenziano sulla base di alcune loro proprietà come la composizione chimica e la dimensione, ed è esattamente la seconda caratteristica che possiamo imparare a riconoscere subito grazie alla nomenclatura. Ma partiamo dalle basi.

La composizione chimica

In commercio si trovano celle con diverse composizioni chimiche. Quella che sicuramente conosci meglio, perché ne abbiamo sentito parlare diffusamente, è la Li-ion (più semplicemente al litio). Ma possiamo trovarne tantissime molto diverse tra loro come le Ni-MH (nichel metalli idruri), le Li-Fe (litio-ferro) o le Li-Po (litio polimeri) comunemente usate nel modellismo. Qual è la differenza? Nell’utilizzo che dobbiamo farne. Se dobbiamo esporle a temperature estreme o a contatto con l’acqua sceglieremo una composizione chimica rispetto ad un’altra.

In questo articolo prenderemo in considerazione le celle ricaricabili al litio di uso più diffuso soprattutto nelle biciclette, monopattini, scooter e skateboard elettrici. La loro nomenclatura (18650, 21700, ecc…) fa riferimento alle dimensioni.

Come faccio a capire la dimensione di una cella al litio?

Prendiamo ad esempio una cella 18650. Abbiamo già detto che fa riferimento alle sue dimensioni, ma come? Per prima cosa dobbiamo scomporre il numero in due parti. Le prime due cifre fanno riferimento al suo diametro, in questo caso 18mm, le ultime tre alla lunghezza, quindi 650 mm?

No, in realtà dalle ultime tre cifre dovremmo togliere sempre l’ultimo 0 diventando così 65 mm

Con questo ragionamento puoi procedere per tutte le altre celle:

  • 18650 = 18 | 650 = 18 mm Ø (diametro) e 65 0 mm (altezza)
  • 21700 = 21 | 700 = 21 mm Ø (diametro) e 70 0 mm (altezza)
  • 26650 = 26 | 650 = 26 mm Ø (diametro) e 65 0 mm (altezza)
  • 26800 = 26 | 800 = 26 mm Ø (diametro) e 80 0 mm (altezza)

Prova adesso tu a finire di compilare mentalmente le altre nomenclature così da comprendere meglio

  • 18500 = .. | … = .. mm Ø (diametro) e … 0 mm (altezza )
  • 18350 = .. | … = .. mm Ø (diametro) e … 0 mm (altezza)
  • 20700 = .. | … = .. mm Ø (diametro) e … 0 mm (altezza)

e così via .

A cosa mi serve sapere la dimensione di una cella?

Conoscere la dimensione di una cella ti serve a capire quale devi scegliere per costruire il tuo pacco batteria. Quando ti troverai a doverlo realizzare, oltre a prendere in considerazione molte altre caratteristiche delle celle, che vedremo nei prossimi articoli, dovrai anche valutare lo spazio fisico disponibile e il numero di celle che vorrai inserire.

Per questo devi assolutamente sapere quali sono le misure che hai a disposizione.

Altri fattori importanti

Ma non sono solo le dimensioni a contraddistinguere le varie celle. Ci sono altre caratteristiche tecniche che devi conoscere come la tensione nominale e la corrente. Ogni cella è diversa dall’altra e ti consente di costruire pacchi batteria completamente differenti l’uno dall’altro.

Ti consiglio di fare attenzione a tutte le caratteristiche tecniche al fine di sapere esattamente se la cella che stai valutando è quella giusta per il tuo prodotto.

Le celle al litio vengono definite per la loro dimensione

Se non ti piace leggere e preferisci i video dai un’occhiata al nostra canale Youtube!

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?

Inizia con la parte essenziale: informati!

Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€

Densità energetica delle celle al litio

La densità energetica delle celle al litio

Il mistero delle sigle nel mondo delle batterie Densità Energetica: Cos’è? Perché è Importante? Celle al Litio: I Diversi Tipi A ogni progetto la sua densità Sì, lo so. Con tutte queste sigle e formule si rischia davvero di impazzire e alla fine… capita che non ci si capisca molto. Cerchiamo di fare chiarezza in …

Leggi tutto

quando installare un extender battery

Quando è utile installare un extender battery sul proprio veicolo elettrico

5 casi in cui non puoi proprio farne a meno! 1. Aumentare l’autonomia 2. Migliorare le prestazioni in condizioni estreme 3. Estendere la vita della batteria principale 4. Maggiore flessibilità nell’utilizzo 5. Soluzione per veicoli più vecchi o che non possono essere ricellati Il mondo elettrico avanza veloce verso la conquista di fette di mercato …

Leggi tutto

Come creare una Bosch Powerpack da 750 senza comprare una batteria nuova

Partendo da una Bosch Powerpack 400 Indice: Primo passaggio: potenziare il pacco batteria originale Secondo passaggio: collegare un extender battery Tutti i vantaggi Tutto il necessario Siamo tutti affascinati dalle nuove batterie Bosch Powertube da 750 Wh. I nuovi modelli Bosch hanno pacchi batteria da 650/750 Wh che fanno scomparire i vecchi 400/500 Wh. Per …

Leggi tutto

Quanto dura la batteria di uno scooter elettrico?

Ecco cosa posso aspettarmi dalla batteria del mio scooter La domanda da un miliardo di dollari: ma quanto dura la batteria di uno scooter elettrico? Uno dei fattori più importanti da considerare quando si acquista uno scooter elettrico sono proprio le caratteristiche della batteria. Purtroppo anche questa domanda, come molte altre all’interno di questo blog, …

Leggi tutto

Quando le batterie al litio possono prendere fuoco?

Conoscere per prevenire spiacevoli incedenti Te lo abbiamo davvero ripetuto in tutte le salse, le batterie al litio possono prendere fuoco. Sebbene siano sicure la maggior parte delle volte, esistono casi rari in cui una batteria al litio può prendere fuoco. Conoscere i casi in cui dobbiamo fare attenzione ci mette al riparo da spiacevoli …

Leggi tutto

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.