fbpx

Montaggio extender battery con o senza centralina?

Come valutare il sistema adatto alla tua ebike

Ebbene sì: esistono diversi metodi per installare le batterie aggiuntive su un veicolo elettrico e si basano principalmente sul sistema batteria/motore sul quale deve essere installata.
Cercando su internet molto spesso capita di imbattersi in installazioni con diodo, semplicemente saldato sul cavo che collega la batteria al motore. Bene, ricordati che il diodo per poter lavorare necessita di essere raffreddato perché durante il passaggio di corrente questo componente può scaldarsi fino a temperature molto elevate rischiando di danneggiare i cablaggi elettrici che gli passano vicino.
Come dicevamo la scelta del metodo di installazione ricade sul tipo di motore /batteria su cui andremo ad installare l’extender battery. Noi li abbiamo suddivisi in due categorie principali:

Con modifica batteria

Bosch

Con installazione centralina

Tutti gli altri motori / batterie tra cui Shimano, Yamaha, Brose, Oli ecc…

Partiamo con il vedere i Pro e i Contro dell’ installazione con centralina

Installazione con centralina

Poter installare una batteria aggiuntiva senza toccare la batteria principale è sicuramente la soluzione più facile. Non dovrai fare altro che andare sul nostro sito, acquistare l’extender e la centralina dopo di che collegarla seguendo la semplice guida che ti verrà fornita in dotazione.

Attenzione: per poter installare la centralina occorre avere un minimo di manualità e capacità con la saldatrice a stagno, ricordati che stai lavorando con la corrente.
In qualsiasi caso il consiglio è quello di affidarsi sempre a professionisti del settore che siano in grado di eseguire un installazione a regola d’arte.

Pro

  • Nessuna perdita di garanzia sulla batteria principale dalla casa madre (certo, non viene ne aperta e ne modificata). Se il tuo veicolo elettrico è ancora in garanzia, l’installazione di una batteria con centralina non la comprometterà affatto consentendoti di usufruirne ancora per il tempo rimanente;
  • Il collegamento tra batteria primaria ed extender è più sicuro, le due batterie vengono mantenute sempre bilanciate l’una con l’altra dalla centralina che preleverà più energia sempre dalla batteria più carica, inoltre le due batterie lavoreranno in parallelo solo durante l’effettivo stato di accensione della e-bike e saranno invece completamente dissociate quando è spenta;
  • Possibilità di staccare e attaccare la batteria secondaria quando preferisci, se devi fare tragitti brevi e non ne hai bisogno, puoi lasciarla a casa e usarla solo quando ti è necessaria;
  • Hai la possibilità di riportare la bici allo stato originario acquistando solo un nuovo cavetto di collegamento tra batteria e motore. Questo rende molto più facile mandare le biciclette in riparazione in garanzia oppure portati dietro l’ extender sulla nuova ebike che acquisterai;
  • È più malleabile, se ti scordi di ricaricare la batteria secondaria non succede niente: puoi usare solo quella principale.

Contro

  • Hanno un costo elevato perché devi acquistare anche un secondo caricabatterie;
  • Devi ricaricare le batterie in maniera separata e ognuna con il proprio caricabatterie.

Montaggio con modifica

Il montaggio con modifica impone che si apra la batteria principale e che si colleghi in parallelo l’extender battery. Anche questo sistema ha dei pro e dei contro.

Pro

  • Puoi caricare le batterie insieme tramite il caricabatterie originale della bici;
  • Sicuramente una soluzione più economica, si risparmia l’acquisto di un caricabatterie aggiuntivo;
  • Le batterie si suddividono meglio il carico di attività lavorando con un collegamento parallelo diretto;
  • La batteria principale e quella aggiuntiva diventano una batteria unica in grado di assorbire meglio carichi di lavoro più gravosi e disperdendo meno energia sotto forma di calore che si trasforma automaticamente in più autonomia.

Contro

  • Perdi la garanzia della casa madre solo sulla batteria;
  • Non puoi scollegare le due batterie a meno che tu non ricarichi entrambe al massimo prima di ricollegarle, purtroppo non essendoci una centralina integrata a fare la funzione di bilanciamento dovrai essere tu a preoccupartene prima di ricollegarle;
  • La modifica della batteria primaria è permanente.

 Adesso hai tutti gli elementi che ti servono per valutare quale dei due sistemi è il più adatto per te e la tua ebike.

extender battery

Se non ti piace leggere e preferisci i video dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Se non ti piace leggere e preferisci i video dai un’occhiata al nostra canale Youtube!

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?

Inizia con la parte essenziale: informati!

Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€

2 commenti su “Montaggio extender battery con o senza centralina?”

  1. grazie per le info
    una gomanda
    le due batterie -principale ed extender prima di collegarle si possono caricare separatamente ?
    grazie

    Rispondi
    • certo Maurizio , naturalmente poi dipende dal tipo di sistema su cui deve essere installato l’estender perché per esempio :
      Sistema Bosch
      La batteria primaria e la batteria aggiuntiva vengono ricaricate insieme direttamente utilizzando il caricabatterie originale in dotazione della bosch

      Altri sistemi Shimano – Yamaha – Brose ETC…

      In questo tipo di sistemi l’ istallazione avviene tramite una centralina di associazione che collega direttamente le due batterie in parallelo , per poter ricaricare la batteria secondaria in questo caso sarà necessario collegare un secondo caricabatterie esterno.

      Rispondi

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.