fbpx

I componenti dei monopattini elettrici

Conoscerli per utilizzarli al meglio

Indiscussi nuovi protagonisti dei trasporti cittadini, i monopattini elettrici sono una realtà che coniuga la facilità di spostamento al rispetto per l’ambiente. Nati per gioco all’inizio dello scorso secolo, i monopattini sono diventati un mezzo di trasporto a tutti gli effetti usato da grandi e piccoli senza distinzioni di età. Nel tempo, così come è successo per le biciclette, la semplice spinta è stata sostituita da un motore che oggi ci consente di percorrere numerosi tragitti senza fare fatica.

La struttura base è la stessa dei monopattini meccanici con manubrio, pedana e ruote. In quelli elettrici si hanno altri elementi che ne permettono il funzionamento e sono il motore, la centralina, l’acceleratore, i sensori e la batteria.

Andiamo ad analizzare questi componenti più da vicino per farci un’idea più completa.

MOTORE

Il motore dei monopattini elettrici è posizionato all’interno della ruota anteriore. Nei modelli più potenti i motori possono essere due sistemati in entrambe le ruote. Il lavoro che fa per far muovere il mezzo è abbastanza semplice: spinge la ruota in avanti finché non viene frenato.

La potenza del motore si misura in watt. Attualmente in Italia i monopattini che possono circolare liberamente nelle strade urbane non devono superare i 500 watt.

ACCELERATORE

Se un monopattino meccanico si attiva con la spinta del tuo bel piedino, il monopattino elettrico come fa? Semplicemente come uno scooter, con l’acceleratore. Quando giriamo la manopola arriva un segnale alla batteria che trasferisce energia al motore e fa girare la ruota. Ed ecco il miracolo: il monopattino si muove. Ma non solo, attraverso l’acceleratore puoi modificare la velocità. È importante sapere che nelle strade urbane dove il limite è di 50 km/h non devi superare i 20 km/h mentre nelle aeree pedonali dovrai stare entro 6 km/h. Attenzione a rispettare la legge, ci sono multe salate!

SENSORI

Per bloccare il monopattino avremo bisogno di premere sul freno. I sensori di frenata servono ad inviare l’impulso alla centralina che si trasforma nell’azione che le abbiamo chiesto di fare.

CENTRALINA

Senza la centralina tutti i componenti del monopattino elettrico sono un monte di roba ammassata e basta. È la centralina che riceve, trasforma e invia tutti gli impulsi necessari perché il monopattino elettrico possa mettersi in movimento. Nei monopattini elettrici di ultima generazione, come la casa produttrice Xiaomi, all’interno della centralina è presenta un sistema di recupero dell’energia cinetica che permette di ricaricare la batteria mentre stai utilizzando il tuo veicolo elettrico.

BATTERIA

Ecco arrivati al componente in cui risiede tutta l’energia del monopattino: la batteria.  Ãˆ qui che il motore prende l’alimentazione di cui ha bisogno per mettersi in moto. Diversamente non partirebbe affatto. Ogni modello di monopattino ha il suo pacco batteria diverso per caratteristiche tecniche e dimensioni. A seconda della potenza e dell’autonomia di cui ha bisogno il monopattino cambieranno volts e A/h mentre lo spazio fisico dove viene inserita ne decreterà la forma e le dimensioni.

Se non ti piace leggere e preferisci i video dai un’occhiata al nostra canale Youtube!

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?

Inizia con la parte essenziale: informati!

Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€

Cargo Bike

Versatilità e sostenibilità in movimento Cos’è una cargo bike? Quando vengono utilizzate le cargo bike? Quando è il momento giusto per un extender battery su una cargo bike? Le cargo bike stanno rapidamente guadagnando terreno nelle città di tutto il mondo come una soluzione di trasporto sostenibile e versatile. Queste biciclette specializzate, progettate per trasportare …

Leggi tutto

Guida alla sostenibilità

Il nuovo regolamento UE per batterie e rifiuti, pilastro dell’economia circolare Economia circolare Batterie: pilastri della transizione verde Obbligo di materie prime riciclate nella produzione di nuove batterie L’Unione Europea, all’avanguardia nella promozione di pratiche sostenibili, ha introdotto questa estate nuovi regolamenti che gettano le basi per un’economia circolare estesa a tutti i tipi di …

Leggi tutto

Batterie al litio per le imbarcazioni

Perché sostituire una batteria al piombo con una al litio alla tua barca Svantaggi delle Batterie al Piombo Convenzionali Perché le Batterie al Litio sono la Scelta Migliore per la Pesca Batterie al Litio: Scegli il Tipo Giusto Le batterie al litio stanno rivoluzionando l’esperienza di navigazione con motori fuoribordo elettrici, portando a un livello …

Leggi tutto

Come leggere le etichette dei pacchi batteria al litio

Per sostituirle senza pericoli Passo 1: Identificare il Tipo di Batteria al Litio Passo 2: Capire la Tensione Passo 3: Verificare la Capacità Passo 4: Simboli Aggiuntivi Passo 5: Data di Scadenza o Produzione Le etichette di Batteria Italia La vecchia batteria non funziona più ma cosa succede se ne collego una che non è …

Leggi tutto

Batterie Litio ferro fosfato per le auto elettriche

Il Futuro delle Auto Elettriche

Batterie al Litio-Ferro-Fosfato (LFP) in Prima Linea Taglio dei costi e sostenibilità ambientale Un passo avanti in termini di sicurezza Durata prolungata e minor mantenimento Una densità energetica in crescita Il progresso verso un futuro elettrico sostenibile Nell’evoluzione costante dell’industria automobilistica verso veicoli elettrici più efficienti e sostenibili, le batterie svolgono un ruolo cruciale. Mentre …

Leggi tutto

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.