fbpx

I componenti dei monopattini elettrici

Conoscerli per utilizzarli al meglio

Indiscussi nuovi protagonisti dei trasporti cittadini, i monopattini elettrici sono una realtà che coniuga la facilità di spostamento al rispetto per l’ambiente. Nati per gioco all’inizio dello scorso secolo, i monopattini sono diventati un mezzo di trasporto a tutti gli effetti usato da grandi e piccoli senza distinzioni di età. Nel tempo, così come è successo per le biciclette, la semplice spinta è stata sostituita da un motore che oggi ci consente di percorrere numerosi tragitti senza fare fatica.

La struttura base è la stessa dei monopattini meccanici con manubrio, pedana e ruote. In quelli elettrici si hanno altri elementi che ne permettono il funzionamento e sono il motore, la centralina, l’acceleratore, i sensori e la batteria.

Andiamo ad analizzare questi componenti più da vicino per farci un’idea più completa.

MOTORE

Il motore dei monopattini elettrici è posizionato all’interno della ruota anteriore. Nei modelli più potenti i motori possono essere due sistemati in entrambe le ruote. Il lavoro che fa per far muovere il mezzo è abbastanza semplice: spinge la ruota in avanti finché non viene frenato.

La potenza del motore si misura in watt. Attualmente in Italia i monopattini che possono circolare liberamente nelle strade urbane non devono superare i 500 watt.

ACCELERATORE

Se un monopattino meccanico si attiva con la spinta del tuo bel piedino, il monopattino elettrico come fa? Semplicemente come uno scooter, con l’acceleratore. Quando giriamo la manopola arriva un segnale alla batteria che trasferisce energia al motore e fa girare la ruota. Ed ecco il miracolo: il monopattino si muove. Ma non solo, attraverso l’acceleratore puoi modificare la velocità. È importante sapere che nelle strade urbane dove il limite è di 50 km/h non devi superare i 20 km/h mentre nelle aeree pedonali dovrai stare entro 6 km/h. Attenzione a rispettare la legge, ci sono multe salate!

SENSORI

Per bloccare il monopattino avremo bisogno di premere sul freno. I sensori di frenata servono ad inviare l’impulso alla centralina che si trasforma nell’azione che le abbiamo chiesto di fare.

CENTRALINA

Senza la centralina tutti i componenti del monopattino elettrico sono un monte di roba ammassata e basta. È la centralina che riceve, trasforma e invia tutti gli impulsi necessari perché il monopattino elettrico possa mettersi in movimento. Nei monopattini elettrici di ultima generazione, come la casa produttrice Xiaomi, all’interno della centralina è presenta un sistema di recupero dell’energia cinetica che permette di ricaricare la batteria mentre stai utilizzando il tuo veicolo elettrico.

BATTERIA

Ecco arrivati al componente in cui risiede tutta l’energia del monopattino: la batteria.  È qui che il motore prende l’alimentazione di cui ha bisogno per mettersi in moto. Diversamente non partirebbe affatto. Ogni modello di monopattino ha il suo pacco batteria diverso per caratteristiche tecniche e dimensioni. A seconda della potenza e dell’autonomia di cui ha bisogno il monopattino cambieranno volts e A/h mentre lo spazio fisico dove viene inserita ne decreterà la forma e le dimensioni.

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?

Inizia con la parte essenziale: informati!

Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€

Codici errore Xioami

Come riconoscere un guasto sul tuo monopattino elettrico Il monopattino fa bip bip. Tranquillo se lo fa puoi escludere a priori un evento: lo spirito di Beep Beep non si è impossessato del tuo monopattino, anche perché Willy il coyote ancora non è riuscito a prenderlo! Quindi bando alla ciance e vediamo cosa sono questi …

Leggi tutto

Stretta del governo su monopattini e biciclette elettriche

Salvini annuncia casco, immatricolazione, frecce e targa Troppi morti sulle strade italiane. È questo il motivo per cui, dati alla mano, il governo sta cercando di riformare le regole del codice stradale. Tra l’aumento delle sanzioni per chi circola in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti e una maggiore sensibilizzazione nelle scuole, a …

Leggi tutto

Blocco del motore sulle nuove Shimano

La casa produttrice non permetterà più il tuning sulle ebike Proprio così, la Shimano ha fatto da poco sapere che sui suoi nuovi modelli di biciclette elettriche non sarà più possibile fare nessun tipo di modifica al motore. Al primo sospetto il motore presenterà un errore che non sarà semplice risolvere. L’arrivo sul mercato della …

Leggi tutto

Chi arriva ultimo paga da bere

Storia di una rimonta Questa è la storia di Alberto, che ci ha scritto raccontandoci la sua esperienza con l’ebike e l’extender battery. Ciao a tutti, sono Alberto, un ‘ragazzo’ di circa 67 anni. Si è vero, non sono più giovane come una volta. Mi ricordo bene quando avevo trent’anni e ho iniziato ad appassionarmi …

Leggi tutto

Come pulire l'ebike

Come pulire l’ebike

Senza rischiare di danneggiare i componenti elettrici Sembra assurdo da dire ma una buona parte dei problemi che può avere la nostra bicicletta elettrica deriva proprio dallo scorretto lavaggio. Si perché tornati da una gita fuori porta a volte è necessario dare una bella rinfrescata alla nostra ebike ma nel modo giusto altrimenti rischiamo di …

Leggi tutto

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.