fbpx

Come costruisco il mio pacco batteria?

Lo schema costruttivo come base per iniziare il tuo lavoro

Un pacco batteria generalmente è costituito da più celle che vanno collegate l’una con l’altra per poter arrivare alla caratteristiche tecniche finali che serviranno per il tuo progetto.

Oltre ad aver valutato bene alcuni fattori prima di partire, se non lo hai fatto leggi qui, per poter costruire il pacco batteria è necessario seguire uno schema di costruzione che ti fornirà le linee guida per poter lavorare.

Cos’è uno schema costruttivo?

Lo schema costruttivo o di montaggio è la base da cui partire per sapere di quante celle avrai bisogno e come dovrai collegare le une alle altre. Di norma su tutti i pacchi batteria al litio viene riportato questo schema ( inserire foto riportante gli S e i P ) che si divide in due parti denominate S e P. Per S si intendono il numero di celle da mettere in serie per raggiungere la tensione del pacco batteria. P, invece, rappresenta il numero di volte che dovrai replicare la serie collegandole in parallelo per raggiungere la corrente nominale che il pacco batteria dovrà erogare.

Come faccio a sapere come elaborare uno schema costruttivo?

Partiamo con il definire i dati di base che prenderemo in considerazione con il nostro esempio.
La cella che utilizzeremo 🙁 inserire foto con blackboard e caratteristiche cella )
Il motore che dovremmo alimentare:( inserire foto blackboard caratteristiche motore)
Con questi dati già potremmo calcolare quali sono le caratteristiche che il nostro pacco batteria dovrà avere per poter far funzionare bene il motore .

Come avevamo già detto in questo articolo possiamo individuare subito il numero di celle da mettere in serie per poter raggiungere la tensione finale. Ma cosa vuol dire collegare in serie più celle ricaricabili?


Una serie non è altro che un collegamento dal polo positivo di una prima cella verso un polo negativo della seconda e viceversa “.


Così facendo creeremo una catena dove, ogni volta che andremo ad aggiungere una nuova cella alla serie, questa sommerà la propria tensione a quella delle altre precedenti. Facendo una misurazione con il tester al polo negativo finale e al polo positivo iniziale leggeremo una tensione che sarà la somma delle tensioni di ogni singola cella.( foto tester con puntali su due celel collegate in serie)

Esempio : ( blackboard con numero di celle in serie per far attivare il motore)

Il nostro motore in questo momento si sarà acceso, ma adesso come facciamo a capire per quanto tempo lo rimarrà?
Abbiamo visto che il nostro motore ha una potenza di 250 Watt , questo vuol dire che se noi forniremo 250 Watt con la nostra batteria, il motore starà acceso per un’ora.
Ma come facciamo a capire la corrente nominale che dovrà avere il pacco batteria da 36 v per alimentare il nostro motore per un’ora?

Dovremmo fare un calcolo inverso ma, con questo tipo di procedimento, capire quanti P dovrò avere il pacco batteria sarà davvero una” baggianata” (tipica espressione maremmana per dire cavolata, siamo toscani si fa pe’ ridere) oltre che renderci immediatamente pratica l’applicazione della seguente formula:

Come costruisco il mio pacco batteria
Attenzione! molto spesso la potenza dei motori elettrici viene espressa in Watt ma la forma corretta sarebbe Watt per ora essendo il lavoro svolto dal motore

Applicandola al nostro esempio:

Come costruisco il mio pacco batteria

Come potete vedere il nostro motore avrà bisogno che la batteria da 36v abbia almeno 6,9 Ah, facciamo 7 per semplificare tanto nel più ci stà il meno, da erogare altrimenti non rimarrà acceso nemmeno per un’ora.
Adesso possiamo ricavare il numero di volte che dovremmo replicare la serie, collegandola in parallelo, per poter raggiungere tale autonomia.
Formula:

Come costruisco il mio pacco batteria


quindi:

Come costruisco il mio pacco batteria

Rimane da comprendere che cosa è un collegamento in parallelo:

“Un parallelo non è altro che un collegamento tra il polo positivo della prima cella con il polo positivo di una seconda cella , stesso procedimento con i poli negativi”


(blackboard con esempio di collegamento in parallelo )

In questo caso ogni cella che andrai ad aggiungere alla catena non sommerà la sua tensione con le altre bensì aumenterà la capacità totale della batteria che stai costruendo.

Per ricapitolare un pacco batteria da 36v e7 A/h costruito con celle da 3,6v e 3,5 A/h avrà 2 serie da 10 celle ciascuna messe in parallelo per un totale di 20 celle singole. Un pacco batteria con queste caratteristiche sarà 10s2p. Questa denominazione cambia con il differente numero di celle e paralleli. Se ho un pacco batteria con serie da 7 celle e due paralleli sarà 7S2P e così via. Puoi trovare queste definizione anche all’interno delle caratteristiche dei pacchi batteria costruiti da noi in modo che tu possa sempre sapere la composizione del pacco batteria che stai visualizzando.

Per quali pacchi batteria posso elaborare uno schema costruttivo?

Questo tipo di schemi sono generalmente utilizzati per la costruzione di pacchi batteria con celle ricaricabili al litio. L’asseto del pacco batteria dipende molto dalla composizione chimica delle celle che si scelgono. Ad esempio la celle NiMH (nichelmetallo idruri) non tollerano i paralleli, quindi per costruire una batteria con questo tipo di pila è necessario lavorare solo sulle celle in serie.

Su tutti i pacchi batteria al litio viene riportato che si divide in due parti chiamate S e P.

Un regalo per te!

Iscrivendoti alla nostra newsletter da questo articolo riceverai il file in excel per eleborare o schema costruttivo del tuo progetto!

Diventa subito un professionista delle batterie.

In più avrai uno sconto di benvenuto di 5€. Che aspetti?

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi capire ancora meglio come poter costruire il tuo pacco batteria? Iscriviti alla nostra newsletter da questo articolo e avrai il file in excel dello schema costruttivo per diventare un vero professionista delle batterie!

Densità energetica delle celle al litio

La densità energetica delle celle al litio

Il mistero delle sigle nel mondo delle batterie Densità Energetica: Cos’è? Perché è Importante? Celle al Litio: I Diversi Tipi A ogni progetto la sua densità Sì, lo so. Con tutte queste sigle e formule si rischia davvero di impazzire e alla fine… capita che non ci si capisca molto. Cerchiamo di fare chiarezza in …

Leggi tutto

quando installare un extender battery

Quando è utile installare un extender battery sul proprio veicolo elettrico

5 casi in cui non puoi proprio farne a meno! 1. Aumentare l’autonomia 2. Migliorare le prestazioni in condizioni estreme 3. Estendere la vita della batteria principale 4. Maggiore flessibilità nell’utilizzo 5. Soluzione per veicoli più vecchi o che non possono essere ricellati Il mondo elettrico avanza veloce verso la conquista di fette di mercato …

Leggi tutto

Come creare una Bosch Powerpack da 750 senza comprare una batteria nuova

Partendo da una Bosch Powerpack 400 Indice: Primo passaggio: potenziare il pacco batteria originale Secondo passaggio: collegare un extender battery Tutti i vantaggi Tutto il necessario Siamo tutti affascinati dalle nuove batterie Bosch Powertube da 750 Wh. I nuovi modelli Bosch hanno pacchi batteria da 650/750 Wh che fanno scomparire i vecchi 400/500 Wh. Per …

Leggi tutto

Quanto dura la batteria di uno scooter elettrico?

Ecco cosa posso aspettarmi dalla batteria del mio scooter La domanda da un miliardo di dollari: ma quanto dura la batteria di uno scooter elettrico? Uno dei fattori più importanti da considerare quando si acquista uno scooter elettrico sono proprio le caratteristiche della batteria. Purtroppo anche questa domanda, come molte altre all’interno di questo blog, …

Leggi tutto

Quando le batterie al litio possono prendere fuoco?

Conoscere per prevenire spiacevoli incedenti Te lo abbiamo davvero ripetuto in tutte le salse, le batterie al litio possono prendere fuoco. Sebbene siano sicure la maggior parte delle volte, esistono casi rari in cui una batteria al litio può prendere fuoco. Conoscere i casi in cui dobbiamo fare attenzione ci mette al riparo da spiacevoli …

Leggi tutto

2 commenti su “Come costruisco il mio pacco batteria?”

  1. buonasera
    ho una elettrosega il quale pacco batteria al litio da 40V 4.0Ah dura veramente pochi tagli.
    Volevo capire se fosse possibile costruire un pacco che duri di più magari da inserire in una sorta di zainetto da indossare.
    Domanda:
    si potrebbe costuire un pacco usando per esempio 3 batterie da 12v da 7 Ah come quelle degli allarmi ?
    Però,
    un test fatto da un conoscente pare che 36v non fan partire la macchina e per tanto penso che dovrei arrivare ai 40 Volt. Come fare?
    e
    secondo voi potrebbe funzionare?

    Rispondi
    • Ciao Fabrizio per prima cosa dobbiamo capire il ragno di funzionamento della tua elettrosega , perchè di norma una tensione nominale dichiarata di 40V corrisponde ai 36v nominali di una batteria al litio , in realtà le case produttrici un pò ci giocano con le tensioni per il semplice motivo che una batteria al litio con tensione nominale dichiarata di 36v ha un ragno di utilizzo che va da 42 V a 30 V circa. ( piena carica e piena scarica ) .

      Per questo per prima cosa devi individuare il range di utilizzo e per farlo ti sarà sufficiente caricare al massimo la batteria e misurare la tensione di uscita
      se è come una 36v al litio ti troverai sulla’ uscita una tensione di 42 v

      Rispondi

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.