La triste storia del faretto a led che ha smesso di funzionare
Questa settimana il nostro Alessio si è arrabbiato! Ha cominciato a girare il nuovo video di Youtube e il faretto ha improvvisamente smesso di funzionare. Per cui ha mandato all’aria tutti i progetti che aveva e ha iniziato a costruire una batteria nuova facendo attenzione alla saldatura delle celle al litio.
Ti ricordiamo che non tutti i tipi di saldature vanno bene per le celle al litio. Le batterie al litio sono componenti delicati che vanno trattati prendendo le giuste precauzioni e stando attenti rispettare alcuna buone pratiche per la nostra sicurezza ma anche per la piena efficienza delle stesse celle.
Insieme ad Alessio costruiremo una batteria da 4,2V e 14A/h. Pronto?
Prima di iniziare
Per costruire la batteria del faretto ci serviranno:
- celle al litio 26800;
- strisce nichel 8mm * 0.1mm;
- nastro kapton alte temperature;
- cavi in silicone ad alte temperature 20 AWG;
- BMS 1S 10A;
- carta kraft 180mm;
- saldatore a stagno;
- saldatore a impulsi a scarica capacitiva;
- forbici;
- stagno 60/40.
N.B. prima di cominciare a costruire il tuo pacco batteria togli qualsiasi anello o bracciale in metallo da mani e polsi. Possono essere pericolosi durante le saldature.
Realizza anche un piccolo schema di montaggio, può sempre essere utile. Se non ti ricordi come fare, rileggi l’articolo.
Il procedimento
Per prima cosa taglia due pezzi di striscia nichel che ti serviranno da saldare sulle celle e con il nastro kapton ferma le celle in modo che non si muovano. Poi accendi la saldatrice a impulsi, Alessio la ha impostata a 4 microsecondi, e posiziona le lamelle sui poli delle celle.
Per saldature sui poli delle celle al litio non usare il saldatore a stagno ma quello ad impulsi e non rischierai di rovinarle
N.B. per saldare tieni ben ferme le lamelle e dritta la punta del saldatore.
Usa la carta kraft per isolare il BMS e tutti i componenti metallici dalle celle. Prendi i cavi in silicone e collegali al BMS con delle saldature a stagno. I poli positivi dovranno essere abbinati al B+ , che andranno a formare il polo totale positivo della batteria, mentre quelli negativi al B +. Prendi il polo positivo del pacco batteria e unisci un cavo che serva da uscita mentre per il polo negativo usa il C – del BMS.
Non ti rimanere che collegare il connettore e terminare il tuo pacco batteria con il saldatore a stagno e la guaina termoretraibile.
Adesso abbiamo terminato il pacco batteria e il faretto funziona di nuovo, per la gioia del nostro Alessio che adesso può continuare a registrare i suoi video.
Ti interessa approfondire i procedimenti con Alessio? Guardati il video di Youtube e iscriviti al canale per non perderti i prossimi!

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?
Inizia con la parte essenziale: informati!
Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€