Quali norme si devono rispettare in sella a una ebike?
Sempre più popolari le biciclette elettriche stanno davvero modificando ogni aspetto della mobilità cittadina. Ma l’introduzione di queste bici potenziate hanno richiesto nel tempo l’attenzione del legislatore per regolarne l’uso.
Ed ecco che il codice della strada si sta pian piano adeguando alle nuove esigenze green che questo millennio ci chiede.
Biciclette elettriche a pedalata assistita
Innanzitutto, è importante sapere che ci sono diversi tipi di biciclette elettriche. Quelle che prendiamo in considerazione sono biciclette elettriche con pedalata assistita il cui motore si attiva, come dice il nome stesso, con la pedalata. Sono considerate biciclette a tutti gli effetti, purché il motore non superi i 250W di potenza. Queste biciclette, al momento, non richiedono alcuna registrazione o assicurazione, e possono essere guidate ovunque sia consentito il transito delle biciclette. Un veicolo elettrico di potenza superiore viene considerato come un motorino con tutti gli obblighi che ne conseguono (assicurazione, patente per la guida, ecc…).
Le biciclette elettriche devono anche rispettare il limite di velocità di 25km/h. Non è nemmeno possibile usare un acceleratore sulle ebike che circolano nelle strade cittadine. Anche solo averne uno collegato alla centralina è un problema in caso di controlli perché se non sei in grado di dimostrare che non è funzionante.
Le multe per il mancato rispetto di queste norme di base, che differenziano una bici normale da una elettrica, sono davvero salate: fai molta attenzione!
Le altre regole del codice della strada
Quando si guida una bicicletta elettrica il casco è obbligatorio fino a 15 anni ma sempre consigliato per ogni ciclista. E’ importante rispettare le norme del codice della strada, ad esempio fermarsi ai semafori rossi, dare la precedenza ai pedoni e rispettare i sensi di marcia, come per qualsiasi altro veicolo in circolazione.
Le ebike devono essere dotate di un sistema di illuminazione adeguato con luci anteriori e posteriori, soprattutto se si guida di notte. Considera sempre anche che le biciclette elettriche sono molto silenziose e possono sorprendere gli altri utenti della strada. Per questo motivo, è necessario utilizzare un campanello per avvisare gli altri quando ci si avvicina nel caso che ce ne sia bisogno.
Le biciclette elettriche sono un mezzo di trasporto ecologico e conveniente, ma è importante conoscere le regole e le norme del codice della strada per guidarle in modo sicuro e responsabile. Seguire queste regole, e in generale il buon senso quando usi una bicicletta elettrica, aiuterà a garantire la sicurezza del conducente, dei pedoni e degli altri utenti della strada.

Se non ti piace leggere e preferisci i video dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?
Inizia con la parte essenziale: informati!
Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€