fbpx

Batterie al sale

Vantaggi e svantaggi della nuova tecnologia ecosostenibile

Funzionamento delle Batterie al Sale

Vantaggi delle Batterie al Sale

Svantaggi delle Batterie al Sale

Le batterie al sale, conosciute anche come batterie al sodio-ion al sale fuso (NaS), sono una promettente tecnologia che sta attirando sempre più l’attenzione nel settore delle energie rinnovabili e dell’accumulo di energia.

Ma come tutto in questo mondo presentano dei vantaggi ma anche degli svantaggi che devono essere presi in considerazione quando valutiamo il tipo di tecnologia adatto al nostro progetto.

Funzionamento delle Batterie al Sale

Le batterie al sale sfruttano la chimica del sodio per immagazzinare e rilasciare energia. Il loro funzionamento si basa sulla conversione dell’energia chimica in energia elettrica attraverso una serie di reazioni chimiche che coinvolgono il sodio e altri componenti.

Nel cuore di una batteria al sale si trova un elettrolita costituito da un sale fuso, spesso composto da cloruro di sodio (NaCl) o una miscela di sali. Questo sale fuso funge da mezzo conduttore che consente il flusso di ioni di sodio tra i due elettrodi, uno positivo (catodo) e uno negativo (anodo). Questi elettrodi sono solitamente realizzati in materiali speciali, come il carbonio impregnato di sodio per l’anodo e un materiale a base di nichel o ferro per il catodo.

Durante il processo di carica, gli ioni di sodio migrano dall’anodo al catodo attraverso l’elettrolita al sale fuso. Questo processo comporta reazioni elettrochimiche che immagazzinano energia. Durante il processo di scarica, gli ioni di sodio tornano all’anodo, rilasciando energia elettrica utilizzabile.

Questo processo è possibile portando il sale allo stato liquido. Ti starai chiedendo come ci si arriva? Bene, scaldandolo sopra i 270° e mantenendolo a questa temperatura costantemente.

Vantaggi delle Batterie al Sale

Le batterie al sale sono conosciute per la loro lunga durata di vita, potendo superare i 20 anni di funzionamento con una manutenzione adeguata. Hanno un’elevata efficienza energetica, il che significa che è possibile immagazzinare e rilasciare energia con poche perdite. Sono immuni dalle temperature esterne, anche se estreme, e non sono soggette a esplosione.

Le batterie al sale sono costituite principalmente dal sale, un elemento molto facile da reperire, economico e totalmente eco-sostenibile perché interamente riciclabile.

Svantaggi delle Batterie al Sale

Essendo una tecnologia ancora poco usata ovviamente il costo iniziale di acquisto e installazione delle batterie al sale è generalmente più alto rispetto ad altre tecnologie.

Un grande svantaggio consiste nel doverle sempre alimentare per mantenere la temperatura interna elevata e questo ne riduce l’efficienza. Se si raffredda la batteria risulterà del tutto scarica, non funzionante e impiegherà molto tempo prima di riportare il sale allo stato liquido necessario per il suo funzionamento.

Per questi motivi le batterie al sale possono trovare un largo uso nei sistemi di accumulo ma dubitiamo di poterle trovare a breve sui veicoli elettrici.

In ogni caso la ricerca sulle batterie viaggia alla velocità delle auto di Fast & Furious quindi non sappiamo cosa ci riserverà il futuro.

batterie al sale

Se non ti piace leggere e preferisci i video dai un’occhiata al nostra canale Youtube!

Vuoi iniziare a costruire batterie in totale autonomia?

Inizia con la parte essenziale: informati!

Inoltre con l’iscrizione alla nostra newsletter otterrai subito un codice sconto per il tuo primo acquisto del valore di 5€

Cargo Bike

Versatilità e sostenibilità in movimento Cos’è una cargo bike? Quando vengono utilizzate le cargo bike? Quando è il momento giusto per un extender battery su una cargo bike? Le cargo bike stanno rapidamente guadagnando terreno nelle città di tutto il mondo come una soluzione di trasporto sostenibile e versatile. Queste biciclette specializzate, progettate per trasportare …

Leggi tutto

Guida alla sostenibilità

Il nuovo regolamento UE per batterie e rifiuti, pilastro dell’economia circolare Economia circolare Batterie: pilastri della transizione verde Obbligo di materie prime riciclate nella produzione di nuove batterie L’Unione Europea, all’avanguardia nella promozione di pratiche sostenibili, ha introdotto questa estate nuovi regolamenti che gettano le basi per un’economia circolare estesa a tutti i tipi di …

Leggi tutto

Batterie al litio per le imbarcazioni

Perché sostituire una batteria al piombo con una al litio alla tua barca Svantaggi delle Batterie al Piombo Convenzionali Perché le Batterie al Litio sono la Scelta Migliore per la Pesca Batterie al Litio: Scegli il Tipo Giusto Le batterie al litio stanno rivoluzionando l’esperienza di navigazione con motori fuoribordo elettrici, portando a un livello …

Leggi tutto

Come leggere le etichette dei pacchi batteria al litio

Per sostituirle senza pericoli Passo 1: Identificare il Tipo di Batteria al Litio Passo 2: Capire la Tensione Passo 3: Verificare la Capacità Passo 4: Simboli Aggiuntivi Passo 5: Data di Scadenza o Produzione Le etichette di Batteria Italia La vecchia batteria non funziona più ma cosa succede se ne collego una che non è …

Leggi tutto

Batterie Litio ferro fosfato per le auto elettriche

Il Futuro delle Auto Elettriche

Batterie al Litio-Ferro-Fosfato (LFP) in Prima Linea Taglio dei costi e sostenibilità ambientale Un passo avanti in termini di sicurezza Durata prolungata e minor mantenimento Una densità energetica in crescita Il progresso verso un futuro elettrico sostenibile Nell’evoluzione costante dell’industria automobilistica verso veicoli elettrici più efficienti e sostenibili, le batterie svolgono un ruolo cruciale. Mentre …

Leggi tutto

Lascia un commento

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 350
Consegna in 24/48h

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Visita la pagina supporto oppure compila il form dedicato.